Speech di imprenditori, docenti e professionisti con casi concreti di successo, iniziative con le scuole, opportunità derivanti dalla collaborazione tra profit e no profit.
Tavoli di lavoro ed esercizi pratici su metodologie innovative rivolti a manager e imprenditori che vogliono migliorare il proprio business.
• 6 ore di FORMAZIONE
• Networking
• Materiale didattico
• Attestato di partecipazione
Con i piedi (e con la testa) per terra
La cultura della sostenibilità
Le opportunità della nuova normativa sul Terzo Settore
Innovazione e No Profit: il caso di ActionAid e Satispay
Case study – Engim e MEC3
5 modi per gestire e coinvolgere le community
Fare rete per il sociale
HACK THE SCHOOL
Impatto sociale: filantropia o fattore competitivo?
Il valore delle società benefit per la rigenerazione dei territori
L’educazione “aumentata” ai tempi di AI e reti neurali
La CSR comincia dal racconto del fare
Contestualmente in altra aula, sessione parallela per studenti:
Conosci l’Università? Orientamento con la Prof.ssa Locatelli – Imprenditorialità studentesca Prof.ssa Giuri, Prof. Barbini, Prof. Corsino – Quello che i programmi scolastici non dicono Massimiliano Masia Agree – Chi è Federico Fellini? Marco Leonetti – L’importanza delle lingue nel mondo del lavoro Prof.ssa Mercedes Ariza e Valentina Bigiarini, marketing manager – Cos’è lo sviluppo sostenibile? Elena Avenati Save The Children – I ragazzi intervistano 3 imprenditori
Definisci i tuoi V.A.L.O.R.I.
e racconta chi sei attraverso
quello che fai
PhD “Luiss Business School – ERShub”
Migliora le performance
con un approccio etico
Prima Edizione – Seconda Edizione – Made with love by SimpleNetworks